Passare al contenuto principale

Pubblicato il 30 maggio 2024

Consiglio di direzione Laboratorio Spiez

Dr. Marc Cadisch, capo Laboratorio Spiez

Marc Cadisch ha studiato farmacia presso l'Università di Berna e conseguito il dottorato in chimica organica presso il Politecnico federale di Zurigo. Successivamente ha ricoperto diverse funzioni nell'industria privata. Accanto alla sua attività professionale ha seguito una formazione postuniversitaria nell'ambito della gestione aziendale, conseguendo il titolo di «Executive MBA HSG» nel gennaio 2003. Nel 2002 è arrivato al Laboratorio Spiez, di cui è diventato responsabile dal 1° aprile 2003. È membro della Commissione federale per la protezione NBC (ComNBC) e dal 2012 anche membro onorario della Società svizzera dei farmacisti d'industria (SSFI) e dal 2025 è membro individuale dell’Accademia svizzera delle scienze tecniche (ASST).

Stefan Mogl, caposezione Chimica

Stefan Mogl ha studiato chimica presso la Scuola Tecnica Superiore di Winterthur. Ha poi lavorato come igienista del lavoro/analista presso l'allora Ufficio federale dell'industria, delle arti e mestieri e del lavoro (BIGA). Accanto al lavoro ha conseguito un post-diploma in lavoro e salute presso il PFZ e all'Università di Losanna. Nel 1997 ha seguito la formazione dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPAC) per diventare ispettore di armi chimiche. Dopo tre anni di attività ha assunto la direzione del laboratorio dell'OPAC. Parallelamente all'attività professionale ha conseguito un MBA presso la British Open University. Nel 2005 è rientrato in Svizzera per assumere la funzione di esperto in armi chimiche presso il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS). Dal 2007 dirige la sezione Chimica del Laboratorio Spiez. Dal 2012 al 2013 ha ricoperto la carica di presidente del comitato di consulenza scientifica dell'OPAC.

Marc Stauffer , caposezione Chimica nucleare

Marc Stauffer ha iniziato la sua formazione professionale con un apprendistato di laboratorista chimico, per intraprendere in seguito gli studi in chimica presso la scuola di ingegneria di Burgdorf. Durante e dopo gli studi ha lavorato nel settore privato, fino al 2011 quando è entrato a far parte del Laboratorio di Spiez per assumere la direzione del progetto Analisi dei siti militari contaminati. Nel corso degli anni ha partecipato a missioni condotte dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) e dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) ed è diventato membro del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA). Parallelamente all’attività professionale, ha conseguito un EMBA e perfezionamenti nel settore della radioprotezione. Nel 2016 ha assunto la direzione dell’allora gruppo Analitica ambientale, che ha poi riorganizzato in gruppo Radiochimica e analitica inorganica. Nell’ambito di corsi di perfezionamento nel Regno Unito e negli Stati Uniti si è specializzato nei prelievi e nelle indagini ambientali. Dal 01.01.2023 dirige la sezione Chimica nucleare presso il Laboratorio di Spiez.

Dr. César Metzger, caposezione Biologia

César Metzger è cresciuto a Losanna. Ha studiato biologia all’Università del Colorado (Boulder, USA) e di Losanna, dove ha conseguito un BSc e un MSc in biologia evolutiva. Ha poi concluso i suoi studi all’Università di Basilea dove ha conseguito un dottorato in zoologia/parasitologia evolutiva. Nel 2014 ha iniziato a lavorare per il Laboratorio di Spiez nel ruolo di sostituto del capo dell’Ufficio per la Protezione NBC nazionale. Nel 2016 è stato nominato capo del gruppo Sistemi d’intervento e protezione individuale. Contemporaneamente ha assunto la carica di sostituto del capo della sezione Protezione NBC (oggi Sistemi di protezione CBRNe). Nel 2019 è stato nominato capo dell’Unità di coordinamento NBC. In questa funzione coordina la collaborazione del Laboratorio di Spiez con istituti partner svizzeri ed esteri. Dal 2016 rivestiva inoltre la carica di segretario scientifico della Commissione federale per la protezione NBC (ComNBC). Ha poi diretto la sezione Sistemi di protezione CBRNe dall’agosto 2022 fino a fine gennaio 2025, mentre dal 1° febbraio 2025 dirige la sezione Biologia.

Dr. Christian Arioli, capo della divisione Sistemi di protezione CBRNe

Christian Arioli ha studiato biologia presso il Politecnico federale di Zurigo (PF), conseguendo il titolo di dipl. sc. nat. PF. Ha poi ha conseguito un dottorato in biologia presso l’Università di Zurigo ottenendo il titolo di dr. in scienze naturali. Ha inoltre ottenuto il diploma d’insegnamento superiore in biologia presso il PF di Zurigo e seguito la formazione per diventare ufficiale di professione con diploma federale.
Dal 2006 al 2025 ha prestato servizio nell’esercito svizzero come ufficiale di professione, da ultimo nelle funzioni di comandante del Centro di competenza Servizio veterinario e animali dell’esercito, comandante del Centro di competenza NBC-KAMIR e capo di stato maggiore del Comando Operazioni. Durante l’ultimo incarico è stato promosso a brigadiere.
Dall’agosto del 2025 lavora presso il Laboratorio di Spiez in qualità di responsabile della divisione Sistemi di protezione CBRNe.

Mauro Zanni, caposezione Logistica, qualità e sicurezza

Dopo l'apprendistato di disegnatore edile, Mauro Zanni ha lavorato presso diversi studi di architettura a Losanna e Spiez. Parallelamente all'attività professionale, ha seguito una formazione alla scuola tecnica e informatica di Berna. Nel settore privato ha lavorato nell'ambito dello sviluppo di software, della formazione, della vendita e della tecnica delle reti informatiche. Nel 2006 è stato assunto dal Laboratorio Spiez come capo del gruppo Metrologia e informatica di laboratorio. Dal 1° giugno 2008 dirige la sezione Logistica, qualità e sicurezza ed è responsabile della gestione della qualità (ISO/IEC 17025). Nel 2012 ha concluso la sua formazione parallelamente all'attività professionale come economista aziendale SPD SSS.

Dr. Cédric Invernizzi, capo Controllo degli armamenti NBC

Cédric Invernizzi ha concluso i suoi studi in chimica nel 2000 con un M.Sc. all’Università di Berna, dove ha conseguito anche un dottorato in biochimica nel 2003. Nel 2004 ha intrapreso una formazione post-laurea alla McGill University di Montréal in Canada, dove ha condotto ricerche nel campo della virologia, dell’immunologia e dell’epidemiologa. Nel 2009 è stato assunto dal Laboratorio Spiez come capo del settore Controllo degli armamenti Biologia. Da allora si occupa del controllo degli armamenti in relazione alle armi biologiche e dual use. Dal 2020 dirige l’organo di stato maggiore Controllo degli armamenti NBC del Laboratorio Spiez.

Dr. Kurt Münger, capo Pianificazione e gestione

Kurt Münger ha studiato storia e germanistica all'Università di Berna e all'Università libera di Berlino, dove ha conseguito il titolo lic. phil. rispettivamente il master (M.A.), ottenendo al contempo il diploma (HLA) per insegnare nei licei. Successivamente ha conseguito un dottorato in storia generale moderna all'Università libera di Berlino, per poi lavorare come specialista in comunicazione nel settore privato. Nel 2003 ha assunto la carica di capo informazione del Laboratorio Spiez e dal 2007 ha diretto la sezione Comunicazione dell'Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP). Dal 2019 lavora nuovamente presso il Laboratorio Spiez come capo Pianificazione e gestione.

David Mirer, Capo delle organizzazioni d’intervento Laboratorio di Spiez

David Mirer è cresciuto a Coira e ha studiato chimica alla ZHAW, dove in seguito a un bachelor e un master ha conseguito anche una specializzazione in biochimica. Dal 2015 al 2021 ha lavorato presso l’Istituto svizzero di ricerca sulle allergie e l’asma (SIAF) di Davos, dove si è occupato in particolare di sicurezza biologica. Successivamente è passato al settore privato, ricoprendo il ruolo di responsabile della biosicurezza presso la Lonza AG a Visp. Tra il 2009 e il 2025 ha prestato servizio di protezione civile nel Canton Grigioni, dove ha svolto interventi in qualità di caporale della compagnia di sostegno NBC, per esempio in occasione del World Economic Forum di Davos. Parallelamente all’attività professionale, ha seguito corsi di perfezionamento sulla sicurezza di laboratorio (NBC). Dal 1° settembre 2025 ricopre la funzione di Capo delle organizzazioni d’intervento presso il Laboratorio di Spiez.