Consiglio di direzione Laboratorio Spiez
Dr. Marc Cadisch, capo Laboratorio Spiez
Marc Cadisch ha studiato farmacia presso l'Università di Berna e conseguito il dottorato in chimica organica presso il Politecnico federale di Zurigo. Successivamente ha ricoperto diverse funzioni nell'industria privata. Accanto alla sua attività professionale ha seguito una formazione postuniversitaria nell'ambito della gestione aziendale, conseguendo il titolo di «Executive MBA HSG» nel gennaio 2003. Nel 2002 è arrivato al Laboratorio Spiez, di cui è diventato responsabile dal 1° aprile 2003. È membro della Commissione federale per la protezione NBC (ComNBC) e dal 2012 anche membro onorario della Società svizzera dei farmacisti d'industria (SSFI).
Stefan Mogl, caposezione Chimica
Stefan Mogl ha studiato chimica presso la Scuola Tecnica Superiore di Winterthur. Ha poi lavorato come igienista del lavoro/analista presso l'allora Ufficio federale dell'industria, delle arti e mestieri e del lavoro (BIGA). Accanto al lavoro ha conseguito un post-diploma in lavoro e salute presso il PFZ e all'Università di Losanna. Nel 1997 ha seguito la formazione dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPAC) per diventare ispettore di armi chimiche. Dopo tre anni di attività ha assunto la direzione del laboratorio dell'OPAC. Parallelamente all'attività professionale ha conseguito un MBA presso la British Open University. Nel 2005 è rientrato in Svizzera per assumere la funzione di esperto in armi chimiche presso il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS). Dal 2007 dirige la sezione Chimica del Laboratorio Spiez. Dal 2012 al 2013 ha ricoperto la carica di presidente del comitato di consulenza scientifica dell'OPAC.
Dr. Mario Burger, caposezione Chimica nucleare
Mario Burger ha iniziato la sua formazione professionale con un apprendistato di laboratorista in chimica, ed ha poi continuato gli studi per conseguire il diploma di ingegnere chimico presso la scuola universitaria professionale di Burgdorf e la laurea in chimica all'Università di Friburgo. All'Università di Berna ha scritto una tesi di dottorato in radiochimica e chimica ambientale. Nell’autunno del 1991 è arrivato al Laboratorio Spiez. Nel 1994 ha assunto la guida del gruppo Analitica centralizzata e radiochimica e nel 1996 la direzione del gruppo Radioattività. Ha operato come ispettore capo dell’UNSCOM in Iraq ed è tuttora attivo nel disarmo internazionale e quale Senior Scientific Advisor nel programma ambientale dell’ONU (UNEP) per il Post-Conflict and Disaster Management. Dal 2012 è a capo della sezione Chimica nucleare presso il Laboratorio Spiez.
Dr. Isabel Hunger-Glaser, caposezione Biologia
Isabel Hunger-Glaser, caposezione Biologia presso il Laboratorio Spiez, ha studiato microbiologia e biologia molecolare medica e conseguito il dottorato all’Università di Berna, per poi completare la sua formazione con un corso postlaurea in medicina e biologia sperimentale presso il Politecnico federale di Zurigo e con vari postdoc, tra l’altro alla UCLA di Los Angeles. In seguito ha lavorato per l’industria farmaceutica Berna Biotech. Nel 2007 è stata nominata capo della Commissione federale per la sicurezza biologica (CFSB). Dal 2020 dirige la sezione Biologia del LS. Isabel Hunger-Glaser siede in vari comitati a livello nazionale e internazionale, ad esempio nel consiglio dell’EBSA (European Biosafety association), che ha anche presieduto. È stata perita esterna dell’OMS e membro fondatore di SBNet, di cui è tuttora presidente. Nel 2019 ha conseguito il post-diploma in «Business Concept» presso l’Università di Berna e la formazione in negoziazione e leadership alla Harvard Business School.
Dr. César Metzger, caposezione Sistemi di protezione CBRNe
César Metzger è cresciuto a Losanna. Ha studiato biologia all’università del Colorado (Boulder, USA) e di Losanna, dove ha conseguito un BSc e un MSc in biologia evolutiva. Ha poi concluso i suoi studi all’ateneo all'Università di Basilea con un dottorato in zoologia/parasitologia evolutiva. Nel 2014 ha iniziato a lavorare per il Laboratorio Spiez nel ruolo di sostituto del capo dell'Ufficio per la Protezione NBC nazionale. Nel 2016 è stato nominato capo del gruppo Sistemi d’intervento e protezione individuale. Contemporaneamente ha assunto la carica di sostituto del capo sezione Protezione NBC (oggi Sistemi di protezione CBRNe). Nel 2019 è stato nominato capo dell'Unità di coordinamento NBC. In questa funzione coordina la collaborazione del Laboratorio Spiez con istituti partner svizzeri ed esteri. Dal 2016 riveste inoltre la carica di segretario scientifico della Commissione federale per la protezione NBC (ComNBC). Dall’agosto 2022 dirige la sezione Sistemi di protezione CBRNe.
Mauro Zanni, caposezione Logistica, qualità e sicurezza
Dopo l'apprendistato di disegnatore edile, Mauro Zanni ha lavorato presso diversi studi di architettura a Losanna e Spiez. Parallelamente all'attività professionale, ha seguito una formazione alla scuola tecnica e informatica di Berna. Nel settore privato ha lavorato nell'ambito dello sviluppo di software, della formazione, della vendita e della tecnica delle reti informatiche. Nel 2006 è stato assunto dal Laboratorio Spiez come capo del gruppo Metrologia e informatica di laboratorio. Dal 1° giugno 2008 dirige la sezione Logistica, qualità e sicurezza ed è responsabile della gestione della qualità (ISO/IEC 17025). Nel 2012 ha concluso la sua formazione parallelamente all'attività professionale come economista aziendale SPD SSS.
Dr. Cédric Invernizzi, capo Controllo degli armamenti NBC
Cédric Invernizzi ha concluso i suoi studi in chimica nel 2000 con un M.Sc. all’Università di Berna, dove ha conseguito anche un dottorato in biochimica nel 2003. Nel 2004 ha intrapreso una formazione post-laurea alla McGill University di Montréal in Canada, dove ha condotto ricerche nel campo della virologia, dell’immunologia e dell’epidemiologa. Nel 2009 è stato assunto dal Laboratorio Spiez come capo del settore Controllo degli armamenti Biologia. Da allora si occupa del controllo degli armamenti in relazione alle armi biologiche e dual use. Dal 2020 dirige l’organo di stato maggiore Controllo degli armamenti NBC del Laboratorio Spiez.
Dr. Kurt Münger, capo Pianificazione e gestione
Kurt Münger ha studiato storia e germanistica all'Università di Berna e all'Università libera di Berlino, dove ha conseguito il titolo lic. phil. rispettivamente il master (M.A.), ottenendo al contempo il diploma (HLA) per insegnare nei licei. Successivamente ha conseguito un dottorato in storia generale moderna all'Università libera di Berlino, per poi lavorare come specialista in comunicazione nel settore privato. Nel 2003 ha assunto la carica di capo informazione del Laboratorio Spiez e dal 2007 ha diretto la sezione Comunicazione dell'Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP). Dal 2019 lavora nuovamente presso il Laboratorio Spiez come capo Pianificazione e gestione.
CH-3700 Spiez
- Tel.
- +41 58 468 14 00
Laboratorio Spiez
Austrasse
CH-3700 Spiez