Comunicati stampa
NSB
La Svizzera ospiterà per la prima volta un’esercitazione EU-MODEX dal 6 al 9 ottobre 2026
Dal 6 al 9 ottobre 2026, la Svizzera svolgerà per la prima volta un’esercitazione di protezione della popolazione nell’ambito del meccanismo di protezione civile dell’Unione europea (UCPM). L’esercitazione CH-MODEX26 si terrà contemporaneamente a Epeisses (GE), nella città di Ginevra e all’aeroporto militare di Payerne (VD).
Dedicato alla protezione civile, il Centro federale di Schwarzenburg compie 40 anni
Fiore all’occhiello della protezione civile, il Centro federale d’istruzione di Schwarzenburg (CFIS) ha celebrato il suo 40° anniversario il 25 giugno 2025. È stata l’occasione per parlare del suo passato, legato alla Guerra fredda, così come dell’attuale fase di ristrutturazione.
Sistema per lo scambio di dati sicuro: il Consiglio federale sblocca un ulteriore credito d’impegno di 30,7 milioni di franchi
Nella sua seduta del 25 giugno 2025 il Consiglio federale ha sbloccato il credito d’impegno rimanente per la seconda tappa pari a 30,7 milioni di franchi per la realizzazione del Sistema nazionale per lo scambio di dati sicuro (SSDS). Le risorse verranno impiegate in gran parte per i mezzi TIC, per poter collegare applicazioni alla rete di dati sicura e per realizzare il sistema di analisi integrata della situazione. Il nuovo sistema di comunicazione a prova di crisi assicurerà lo scambio di dati tra i partner della protezione della popolazione in particolare in caso di catastrofe o di situazione d’emergenza.
Protezione della popolazione: un proficuo scambio con una delegazione italiana di alto rango
Una delegazione italiana e una delegazione svizzera del settore della protezione della popolazione si sono incontrate giovedì 19 giugno 2025 a Berna. Hanno discusso delle sfide attuali, ponendo l’accento sulle infrastrutture di protezione esistenti in Svizzera, come i rifugi della protezione civile, e delle possibili collaborazioni internazionali nell’ambito del servizio sanitario coordinato.
Bilancio positivo per l’esercitazione internazionale di misurazione della radioattività
Oggi, giovedì 5 giugno, si è svolto l’ultimo volo in elicottero dell’esercitazione internazionale di aeroradiometria. Da lunedì scorso, specialisti provenienti da Francia, Germania, Repubblica Ceca, Lituania e Svizzera hanno effettuato delle misurazioni congiunte della radioattività sul territorio svizzero. L’obiettivo principale di questa esercitazione internazionale era quello di scambiarsi informazioni sulle procedure di misurazione e valutazione e di addestrare la collaborazione. In caso di reale emergenza, l’impiego di squadre di misurazione di diversi Paesi consente infatti di misurare rapidamente il livello di radioattività di un’area estesa. Il bilancio è positivo: gli equipaggi hanno potuto addestrare la collaborazione transfrontaliera e scambiarsi esperienze sulle procedure di misurazione e analisi. L’esercitazione, organizzata dall’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), è stata preceduta dai voli annuali di misurazione della radioattività.