Passare al contenuto principale

Pubblicato il 13 giugno 2024

Comunicati stampa

NSB

24 ottobre 2025

Alcuni bambini feriti evacuati dalla Striscia di Gaza per ricevere cure mediche

Nel quadro di un’operazione umanitaria la Svizzera evacua dalla Striscia di Gaza un primo gruppo di sette bambini feriti per portarli nel nostro Paese. I bambini e i loro accompagnatori saranno accolti in sette Cantoni, dove i piccoli pazienti riceveranno assistenza medica in vari ospedali universitari e cantonali; al tempo stesso sarà avviata una procedura d’asilo in Svizzera. L’operazione umanitaria è stata preparata da diversi servizi della Confederazione e dei Cantoni in collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Médecins Sans Frontières (MSF) e la Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA).

23 ottobre 2025

Celebrazione dei 100 anni del Laboratorio di Spiez

Il Laboratorio di Spiez festeggia oggi il suo centenario. Per l’occasione, il capo del DDPS, il consigliere federale Martin Pfister, accoglie al Bernerhof numerosi ospiti nazionali ed esteri. I principali oratori del giorno, il segretario di Stato del DFAE Alexandre Fasel e il direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) Rafael Mariano Grossi, rendono omaggio nei loro discorsi ai risultati ottenuti dal Laboratorio di Spiez a livello nazionale e internazionale.

23 ottobre 2025

L’AIEA rafforza il partenariato con il Laboratorio di Spiez

Il 23 ottobre 2025, nell’ambito di una cerimonia ufficiale a Berna, il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) Rafael Mariano Grossi ha consegnato al consigliere federale Martin Pfister, capo del DDPS, la targa che attesta il rinnovo della designazione del Laboratorio di Spiez quale collaborating centre (CC) dell’AIEA. Con il rinnovo della designazione, l’AIEA conferma l’attuale partenariato e prolunga il riconoscimento come laboratorio di fiducia per altri quattro anni.

22 ottobre 2025

Il Consiglio federale garantisce la salvaguardia del valore dell’infrastruttura delle costruzioni di protezione

Alla luce della mutata situazione in materia di sicurezza a livello globale le costruzioni di protezione sono di grande importanza. Il Consiglio federale intende quindi mantenere l’infrastruttura delle costruzioni di protezione esistente e nella sua seduta del 22 ottobre 2025 ha approvato le relative modifiche all’ordinanza sulla protezione civile (OPCi) nell’ambito delle costruzioni di protezione. I punti principali sono la sostituzione dei componenti delle costruzioni di protezione alla fine del ciclo di vita, l’adeguamento dell’obbligo di costruire rifugi nonché l’aumento dei contributi sostitutivi. Grazie a queste misure si vuole garantire che continui a essere assicurato il principio di «un posto protetto per ogni abitante». Il Consiglio federale è stato inoltre informato in merito alla strategia complessiva sulle costruzioni di protezione. Questa strategia prevede l’approntamento di costruzioni di protezione anche per le persone che non soggiornano nel proprio luogo di residenza.

21 ottobre 2025

Il segretario di Stato della politica di sicurezza incontra il Permanent Secretary (Defense) di Singapore

Il 21 ottobre 2025, Markus Mäder, segretario di Stato della politica di sicurezza, riceverà a Berna Chan Heng Kee, segretario permanente (Permanent Secretary) al ministero della Difesa di Singapore. I due segretari discuteranno degli attuali sviluppi e delle sfide in materia di politica di sicurezza e visiteranno la Centrale nazionale d’allarme.