Autorità nazionale CAC
La Convenzione sulle armi chimiche (CAC) è entrata in vigore il 29 aprile 1997 e da allora è stata ratificata da 193 Stati (stato: maggio 2019). Essa vieta lo sviluppo, la produzione, l'acquisizione e l’uso di armi chimiche ed esige che gli Stati contraenti distruggano le loro scorte di armi chimiche entro dieci anni. Inoltre sottopone l'industria chimica a un rigoroso regime di verifica internazionale. L'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPAC), con sede all'Aia, ha il compito di verificare l'attuazione della CAC negli Stati contraenti.
Gli Stati contraenti sono tenuti a notificare al Segretariato tecnico dell'OPAC i quantitativi di produzione, lavorazione, consumo e transito di composti chimici che superano il limite prestabilito e a consentire ispezioni sul proprio territorio. Gli ispettori dell'OPAC verificano in particolare la correttezza e la completezza delle dichiarazioni. Ciò permette di verificare il rispetto del trattato da parte degli Stati contraenti e crea trasparenza e fiducia reciproca.
Sebbene la Svizzera non abbia armi chimiche, la CAC svolge un ruolo primario nel controllo delle sostanze chimiche utilizzate dall'industria chimica e farmaceutica. Si tratta di cosiddette sostanze chimiche a duplice impiego (beni dual-use), utilizzabili a fini civili e militari. Per questo motivo le aziende svizzere e, in virtù di una convenzione, anche quelle del Principato del Liechtenstein, che esercitano attività rilevanti ai fini della CAC sono soggette all'obbligo di dichiarazione e ispezione.
La CAC prevede che ogni Stato contraente istituisca un'autorità nazionale per l'attuazione della Convenzione. In Svizzera, questa autorità nazionale fa capo alla Divisione politica di sicurezza (DPS) del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). In essa sono rappresentati anche la Segreteria di Stato dell'economia (SECO) del Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR), il settore Relazioni internazionali Difesa (RI D) e il Laboratorio Spiez del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS).
L'obiettivo di questo sito è di informare l'industria in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein sugli obblighi previsti dalla CAC. Per ulteriori chiarimenti o informazioni si prega di contattare i rappresentanti dell'autorità nazionale.

Dichiarazioni industrie
L'ufficio nazionale per le dichiarazioni dell'industria è il Laboratorio Spiez, che inoltra i dati raccolti al Segretariato tecnico dell'OPAC.
Formulari (solamente in francese)
Formulari per la dichiarazione anticipata e finale di attività con sostanze chimiche delle tabelle 2 e 3