News
Consegna delle credenziali
Consegna delle credenziali ai nuovi ambasciatori accreditati in Svizzera
Concluso l’accordo di libero scambio tra gli Stati dell’AELS e del Mercosur
Il 2 luglio 2025 gli Stati dell’AELS (Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e gli Stati del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) hanno concluso i negoziati su un accordo di libero scambio.
A Herisau è al nastro di partenza la costruzione del nuovo centro di formazione per i sottufficiali
A Herisau, nel Cantone di Appenzello Esterno, la posa della prima pietra del 2 luglio 2025 segna l’inizio dei lavori di costruzione del nuovo edificio destinato a centro di formazione dei sottufficiali di professione. L’anno prossimo sulla piazza d'armi di Herisau-Gossau sorgerà così una moderna costruzione in composito legno-calcestruzzo per i futuri sottufficiali di professione. In gran parte realizzato in legno, il nuovo edificio è progettato per l’efficienza energetica
Nuovo vicedirettore all’Ufficio federale dell’energia
Adrian Gautschi è stato nominato vicedirettore e capo della Divisione Diritto e pianificazione settoriale dell’Ufficio federale dell’energia (UFE). Entrerà in servizio il 1° ottobre 2025.
«La sicurezza della Svizzera 2025»: il confronto globale ha effetti diretti sulla Svizzera
La situazione della sicurezza intorno alla Svizzera peggiora di anno in anno. Tra gli Stati Uniti da un lato e la Cina e Russia dall’altro, si delineano i contorni di un confronto globale. Questo ha effetti diretti sulla Svizzera: la minaccia di spionaggio è elevata e le attività di proliferazione stanno aumentando. La minaccia terroristica resta alta. Particolarmente preoccupante è l’aumento della radicalizzazione online dei giovani. Nel nuovo rapporto sulla situazione «La sicurezza della Svizzera 2025», il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) valuta la situazione delle minacce per il nostro Paese.
Integrazione professionale da parte dell’AI: numeri in continuo aumento
Nel 2024 oltre 57 700 persone hanno partecipato a provvedimenti d’integrazione professionale dell’AI, ovvero 1900 in più rispetto all’anno precedente e il triplo rispetto al 2008. Delle 41 000 persone che hanno concluso il processo d’integrazione professionale, circa il 60 per cento è stato assunto o ha recuperato la capacità al guadagno. È quanto mostrano le ultime cifre pubblicate in data odierna dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali.
Nuovo Piano pandemico nazionale
La Confederazione ha aggiornato il Piano pandemico nazionale tenendo conto delle esperienze e delle conoscenze acquisite durante la pandemia di COVID-19. Questo strumento di pianificazione, accessibile in forma digitale da inizio luglio, serve alla Confederazione, ai Cantoni e ai Comuni per prepararsi e far fronte a future pandemie e poggia sulle basi giuridiche vigenti, ossia essenzialmente sulla legge sulle epidemie.
42 agglomerati presentano un programma Traffico d’agglomerato
La 5a generazione del programma Traffico d’agglomerato ha riscosso notevole interesse. Entro il termine del 30 giugno 2025, 42 agglomerati hanno presentato il proprio programma, richiedendo così un sostegno della Confederazione per i propri progetti nel settore dei trasporti.
Lotta alla violenza nei confronti delle donne: il consigliere federale Beat Jans in visita in Spagna
Dal 30 giugno al 1° luglio 2025 il consigliere federale Beat Jans ha effettuato una visita di lavoro a Madrid, dove ha incontrato il ministro dell’interno, la segretaria di Stato della migrazione ed esperti del Ministero dell’uguaglianza spagnolo. Il viaggio si è incentrato sulla lotta alla violenza nei confronti delle donne. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha visitato la centrale per la sorveglianza elettronica degli autori di violenze COMETA e si è informato sul sistema nazionale di monitoraggio dei casi di violenze di genere VioGén.
Il segretario di Stato del DFAE Alexandre Fasel in Germania per consultazioni politiche
Il 1° luglio 2025 il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha condotto consultazioni politiche a Berlino. I colloqui con il segretario di Stato Géza Andreas von Geyr si sono incentrati sugli attuali sviluppi geopolitici, sulle questioni bilaterali e sull'avvio della procedura di consultazione riguardante gli accordi del pacchetto per stabilizzare e sviluppare le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Fasel ha incontrato inoltre Jörg Semmler, segretario di Stato della Cancelleria federale tedesca.
Proposte e iniziative di politica fiscale
L'Amministrazione federale delle contribuzioni a attualizzato le proposte e iniziative di politica fiscale.
Oggetti della votazione popolare del 30 novembre 2025
Il Consiglio federale ha deciso di sottoporre tre oggetti alla votazione popolare del 30 novembre 2025.